L’autobiografia di Günter Grass si apre nel 1939, con lo scoppio della guerra, nella quale risulta immediatamente coinvolta Danzica, la città natale dello scrittore e il centro nevralgico dell’opera che gli diede la fama, “Il tamburo di latta”. E proprio con la stesura e la pubblicazione del grande romanzo negli anni Cinquanta, il libro si chiude. L’attenzione della stampa internazionale si è soprattutto concentrata sulle pagine in cui Grass confessa di essere stato nelle Waffen-SS: presentatosi volontario a quindici anni per servire nei sottomarini, viene, due anni dopo, arruolato in un battaglione delle SS appena costituito. La sua presenza sul fronte orientale dura poche settimane: sopravvive ad alcune operazioni di guerra e finisce prigioniero degli americani. Ciò che fa scandalo non è il suo arruolamento, ma il successivo silenzio e il ruolo di censore intellettuale e morale assunto dall’autore negli ultimi sessant’anni. Al centro della seconda parte dell’autobiografia c’è la Germania del dopoguerra, con Grass che per un anno e mezzo non sa se i famigliari siano ancora vivi. Nonostante tutto, l’autore riesce a descrivere la vita del campo di prigionia americano con pagine esilaranti. Ritrovata la famiglia decide di diventare scultore, ma presto iniziano i contatti con il mondo letterario (Benn e il Gruppo 47) e, come dal nulla, preceduto solo da qualche racconto, pubblica il primo grande romanzo, “Il tamburo di latta”.
Cod: 9788806196332

La guerra tradita. 1940-1945. Diario dal fronte di un ufficiale di artiglieria
A come Amleto B come Bice
L'ombra dello scorpione (The stand)
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino
Adesso lo sai
Lettera a una professoressa «Quarant'anni dopo». Ediz. speciale
Vita e costumi del mondo antico. Ediz. illustrata
Nell'antro dell'alchimista Vol. 2
La fattoria degli animali. Ediz. italiana e inglese integrali. Con Segnalibro
Re-Envisioning Landscape/Architecture
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
La figlia del reggimento
Lungo petalo di mare
Uomini del Cervino. 100 anni di storia alpinistica dall'esplorazione alla conquista
La cucina carnica
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
La Divina Commedia
La notte del lupo
Mestiere d'archeologo
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Mummery 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.