La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell’oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare.” (dall’Introduzione di Daniela Palumbo). Età di lettura: da 9 anni.
Cod: 9788856667547

Cultura figurativa ferrarese tra XV e XVI secolo
La Divina Commedia
Io e gli altri - Dimitri non vuole alzarsi dal letto
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Gli Arabi in Italia
L'ombra dello scorpione (The stand)
Le ville della provincia di Rovigo
Io e gli altri - gli occhiali di Ugo sono rossi come un papavero
Lungo petalo di mare
Esercizi di buonumore. Un esercizio al giorno per essere sempre di buonumore
Inspiration. Selections from classic literature
Pudding
Guida alla vita e ai luoghi di S. Antonio
Luogo di culto e devozione popolare nel padovano
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Auschwitz, città tranquilla. Dieci racconti
A come Amleto B come Bice
First sticker book Chrismas
La leggenda di Gagliaudo
Fra le mie braccia. Ediz. a colori
Il richiamo della montagna
Da sbirro a investigatore. Polizia e investigazione dall'Italia liberale alla grande guerra 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.