Uno straordinario reportage sull’universo carcerario italiano. Con acutezza, humour e profonda umanità, Daniela de Robert ricostruisce e svela la quotidianità di una delle principali istituzioni totali del nostro paese, il carcere romano di Rebibbia. Scegliendo la via morbida di una narrazione attenta ai dettagli, agli effetti all’apparenza minori di un sistema di regole che postula la cancellazione dell’individualità e l’infantilizzazione dei detenuti, l’autrice racconta la vita in carcere “dall’interno”, con un linguaggio mimetico, paradossale, sensibile alle profonde alterazioni spazio-temporali provocate dalla prigionia.
Cod: 9788833916385

Coloriamo scrivere & leggere
Dizionario delle religioni del Sudamerica
Italian design is coming home. To Switzerland
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Madre Teresa. Una fede nel buio
La storia del califfo cicogna
Bertrand Lavier. Catalogo della mostra (Rivoli, Museo d'arte contemporanea, 1996). Ediz. italiana e inglese
Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi in onore di Egidio Martini. Ediz. illustrata
Insetti. Guida illustrata di 80 specie di tutto il mondo
Il cagnolino di Milly
La casa dei cento orologi
A ciascuno il proprio Dio
Storia del giardino europeo. Ediz. italiana e inglese
Helgoland
Il tribunale delle anime. La trilogia di Marcus
La vita segreta delle volpi
La vita intima
Sinonimi contrari. Dizionario essenziale
La famiglia Karnovski 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.