Dice Norberto Bobbio nella sua prefazione al libro: “Il primo insegnamento che si può trarre da questo libro è che non bisogna dimenticare. Il secondo, che bisogna ricordare non per giudicare, ma prima di tutto per apprendere e capire.” Il libro è un racconto autobiografico che prende avvio il giorno precedente la liberazione dal campo di concentramento di Ebensee e ripercorre a ritroso tutti gli eventi compresi tra l’autunno 1943 e l’estate 1945. L’autore rivive tutte le tappe del suo itinerario di militante antifascista, dai primi timidi passi nella clandestinità, ai campi di sterminio, attraverso carcere, interrogatori, fughe fallite, tra momenti di speranza e di sfiducia.
Cod: 9788842519553

Venezia. Immagini del XIX secolo degli Archivi Alinari
Racconti dell'India
Atlante illustrato di filosofia pratica da tenere sempre sul comodino per ricalcolare il percorso
1984. Ediz. integrale. Con Segnalibro
La vita segreta delle volpi
Tempo di azione
L'anello di Sappada
La Divina Commedia
Cappuccetto Rosso
L'Arte occidentale
Autobiografia di Petra Delicado
Novecentonovantanove capolavori d'arte che dovete conoscere. Ediz. illustrata
Al servizio di sua maestà. Un secolo di revolver militari britannici (1854-1957). Ediz. illustrata 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.