Luciana De Marchi cominciò la sua battaglia personale contro Stalin quando aveva appena tredici anni. Suo padre Gino, regista cinematografico, era un attivo militante del Partito comunista, emigrato in Russia neI 1921 per ‘servire la causa della rivoluzione socialista’. Ma nel 1922 fu accusato ingiustamente di essere una ‘spia dell’Italia fascista’ e nel 1937, durante i processi staliniani, fu di nuovo arrestato con la stessa imputazione. Sottoposto a incalzanti interrogatori, De Marchi continuò a negare con fermezza di aver svolto attività di spionaggio. Fu condannato, senza processo, alla pena capitale e venne fucilato a Butovo. Ufficialmente morì di peritonite in un gulag. Luciana ha dedicato la sua intera esistenza alla ricerca del padre e alla difesa della sua memoria. Gabriele Nissim, che ha incontrato Luciana De Marchi numerose volte, ricostruisce una vicenda umana che la storiografia ufficiale ha fino ad oggi ignorato.
Cod: 9788804570127

La felicità è... un cucciolo caldo. Ediz. illustrata
I legionari romani
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Milano dal cielo
La sola colpa di essere nati
La notte del lupo
Principi di economia politica
Elementi di araldica
La storia del califfo cicogna
La guerra tradita. 1940-1945. Diario dal fronte di un ufficiale di artiglieria
Mestiere d'archeologo
Promo art. Ediz. illustrata
We need to talk about Kevin
1001 things to spot at Christmas
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.