Nell’ultimo suo libro, di profondità inquietante e inquietante interrogare, Primo Levi avvertiva che la memoria dell’offesa – memoria fragile e necessaria: del fascismo e del nazismo, ma delle offese di ogni totalitarismo – ha due nemici sottili: l’imprecisione e la vergogna del ricordare, e quella zona grigia in cui il tempo trascorso comincia a diradare le testimonianze dirette, senza attenuare le passioni vive e i meccanismi vari del rigetto. Questo volume è un atto della memoria che sopravvive contro i nemici che indicava Levi. È la storia di un cattolico democratico e antifascista attivo, Giuliano Benassi, dagli anni del liceo alla fucilazione in un campo di concentramento della Sassonia. Una testimonianza: ma con una forza di precisione – vincendo la nostalgia, ripercorrendo i luoghi dimenticati della gioia e quelli sepolti dell’orrore, rileggendo lettere, risentendo voci – che fa della testimonianza un’inchiesta, e di una cronaca il ritratto morale di una di quelle amicizie cui la morte toglie soltanto il logorarsi della vecchiaia. In appendice a questa nuova edizione, le “Cantatine partigiane” pubblicate per la prima volta nel 1965.
Cod: 9788838906541

Il codice Rebecca
La felicità è... un cucciolo caldo. Ediz. illustrata
Amiche sorelle
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Regina José Galindo. Estoy viva. Ediz. italiana, inglese, spagnola
Fuoco sull'Ortigara. Artiglieria pesante e aviazione nella grande guerra
A guide book to u.s. army dress helmets 1872-1904
Aworld of Belts Africa,Asia,Oceania,America
Speak truth to power
When you are engulfed in flames
Autobiografia di Petra Delicado
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata
Mag-Art. Innovazione e design delle riviste. Ediz. illustrata
Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
Coyote frontier
Trattato segreto dei malefici d'amore 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.