Cos’hanno in comune la regina Maria Antonietta, Vandana Shiva, Peter Sellers, Fabrizio De André, Virginia Woolf e George Harrison? La risposta è nel libro che avete tra le mani: il racconto di una passione che si intreccia, inestricabile come un gelsomino rampicante, con amori letterari, pittorici e cinematografici, ricordi di viaggi, aneddoti di vita giardiniera e riflessioni sulle sfide e le frontiere della felicità sostenibile. Serena Dandini ci conduce in una passeggiata sentimentale alla ricerca della bellezza che potrà salvarci, con un libro dedicato “a chi voleva cambiare il mondo e invece dopo un po’ si è accorto che è stato il mondo a cambiargli i connotati”. Viaggiando tra parchi incantati e vivai sconosciuti, imbarcandoci sulle navi di cacciatori di piante d’altri tempi, sbirciando gli amori romantici per un raffinato musicista o per un carico di concime, scopriamo insieme con lei che non è mai troppo tardi per mettere dei fiori nei nostri cannoni e bombardare almeno il perimetro del balconcino di casa. Perché, come recita un antico proverbio cinese, chi pianta un giardino semina la felicità.
Cod: 9788817048675

Relazione di Moscovia scritta da Raffaello Barberini (1565)
Corpus humanum. Ediz. italiana, inglese, francese, spagnola e tedesca
Christmas doodles! puzzles! silly stuff!
Contro il muro. L'arte della resistenza in Palestina. Ediz. illustrata
I 3 porcellini
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata
Le armi segrete di Hitler
Helgoland
Noi ci vogliamo bene. Gravidanza, allattamento, svezzamento: emozioni, scienza e ricette per mamma, papà e bebè
Io e gli altri - Gabriele è troppo alto
Storia capovolta
Indagine su un uomo morso dalla tarantola 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.