Gli erbari sono testi botanici che, oltre alla descrizione delle singole specie (i “semplici” dotati di proprietà medicinali), sovente sono corredati da illustrazioni, in certi casi anche di straordinario valore artistico. “Erbari” di Agnes Arber, pubblicato originariamente nel 1912, ma ampiamente rivisto nei decenni successivi, rappresenta la ricerca più importante in questo ambito, in particolare per il periodo che va dal 1470 al 1670, quando la botanica si è distinta dall’erboristica come vera e propria disciplina scientifica.
Cod: 9788898881635

La felicità è... un cucciolo caldo. Ediz. illustrata
I legionari romani
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi.
Milano dal cielo
La sola colpa di essere nati
La notte del lupo
Principi di economia politica
Elementi di araldica
La storia del califfo cicogna
La guerra tradita. 1940-1945. Diario dal fronte di un ufficiale di artiglieria
Mestiere d'archeologo
Promo art. Ediz. illustrata
We need to talk about Kevin
1001 things to spot at Christmas
Imparo ad allacciarmi le scarpe con Camilla
Helgoland
Tutto il teatro
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
L'immagine e la scena. Bozzetti e figurini dall'archivio del teatro la Fenice
San Francisco
Pan e curtell. Tradizioni personaggi e memorie della valle Intelvi
Moon tiger
I Nabis, Gaugin e la pittura italiana d'avanguardia
La casa dei cento orologi
Religione in 30 secondi
Venezia il bestiario di Jan Morris
Filippo de Pisis botanico flâneur. Un giovane tra erbe, ville, poesia. Ricostruita la collezione giovanile di erbe secche 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.