Gli erbari sono testi botanici che, oltre alla descrizione delle singole specie (i “semplici” dotati di proprietà medicinali), sovente sono corredati da illustrazioni, in certi casi anche di straordinario valore artistico. “Erbari” di Agnes Arber, pubblicato originariamente nel 1912, ma ampiamente rivisto nei decenni successivi, rappresenta la ricerca più importante in questo ambito, in particolare per il periodo che va dal 1470 al 1670, quando la botanica si è distinta dall’erboristica come vera e propria disciplina scientifica.
Cod: 9788898881635

Contro il muro. L'arte della resistenza in Palestina. Ediz. illustrata
Rinnovare la periferia: Chioggia e i margini lagunari
Lo Zingarelli 2014. Vocabolario della lingua italiana. Licenza online di 12 mesi dall'attivazione. DVD-ROM
Il lato invisibile del paradiso. Pellegrinaggi ai confini del Tibet. Ediz. illustrata
Il labirinto
Menopausa secondo natura
The Ingmar Bergman Archives. Ediz. illustrata. Con DVD
Futurballa fondazione Ferrero
Helgoland
L'inferno bianco. Con gli alpini alla ricerca dei naufraghi della tenda rossa 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.