L’occasione è data dal quinto centenario della morte di Filippino Lippi, ma per Prato, la sua città natale, interpreta il desiderio di raccontare le sue origini e la sua terra, attraverso le opere pratesi, gli esordi nella bottega del padre e l’eredità lasciata ai pittori locali. Non che il pittore non fosse conosciuto e apprezzato per la sua sensibilità d’avanguardia, per l’eccentricità grafica, per le dolcissime arie sentimentali, per le incursioni protomanierista che agitano, come una tempesta di primavera, gli umanisti statuti della inquietudine e della grazia. Gli affreschi della cappella Strozzi di Santa Maria Novella e quelli della cappella Carafa alla Minerva di Roma, insegnano. Il volume è il Catalogo della mostra di Prato.
Cod: 9788809037182

Il colore dei fiori
Training autogeno. Rilassamento, controllo di sé, energia
Mentre la mia piccola dorme
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri. Nell'edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550
Assassinio sull'isola. La signora in giallo
Generali, servizi segreti e fascismo. La guerra nella guerra 1940-1943
Giuseppe il nutritore
La culla vuota
Rovereto e il nuovo polo culturale
La guerra parallela
1000 prime parole da leggere e imparare. Ediz. a colori
Aleksandr Rodcenko
Nobiltà del lavoro. Arti e mestieri nella pittura veneta tra Ottocento e Novecento. Ediz. illustrata
L'Arte occidentale
Arte della civiltà islamica 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.