«Il paese era grazioso e ridente come una miniatura. Non mancava neanche l’allegro rumore del martello sull’incudine del fabbro, né il caldo profumo del pane fresco che usciva dalla bottega del fornaio… «Il castello era la raffigurazione perfetta della casa felice, dell’eleganza sobria e discreta. L’uomo che vi abitava, e che era abbastanza ricco da poter condurre altrove una vita dissipata, coltivava piaceri sereni e profondi, l’ordine e il buon gusto. «Ma allora quella storia dei paletti, della buca ai piedi del fico e del metro srotolato in giardino?… «E l’altro tizio, che nessuno aveva riconosciuto e che chissà da dove veniva, come poteva essere Marcel Vauquelin-Radot, se quest’ultimo era ufficialmente morto da cinque anni?».
Cod: 9788845933035

Una trappola in bocca ovvero le avventure di Cristina Boccaspina e del suo apparecchio dentale
La Divina Commedia
One piece Vol. 63
Il mio mondo
Collective Housing: a manual
Il ferro battuto. Applicazioni contemporanee. Ediz. illustrata
Camilla ha fatto una stupidaggine
I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche
L'infedele. Una storia di ribelli e padroni
Lungo petalo di mare
Gramsci al tempo de l'ordine nuovo (1919-1920)
Il teatro: La locandiera-La bottega del caffè-Il servitore di due padroni-I Rusteghi. 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.