L’occasione è data dal quinto centenario della morte di Filippino Lippi, ma per Prato, la sua città natale, interpreta il desiderio di raccontare le sue origini e la sua terra, attraverso le opere pratesi, gli esordi nella bottega del padre e l’eredità lasciata ai pittori locali. Non che il pittore non fosse conosciuto e apprezzato per la sua sensibilità d’avanguardia, per l’eccentricità grafica, per le dolcissime arie sentimentali, per le incursioni protomanierista che agitano, come una tempesta di primavera, gli umanisti statuti della inquietudine e della grazia. Gli affreschi della cappella Strozzi di Santa Maria Novella e quelli della cappella Carafa alla Minerva di Roma, insegnano. Il volume è il Catalogo della mostra di Prato.
Cod: 9788809037182

Legami
Digital marketing. Le sfide da vincere. Dalla soddisfazione del cliente al ROI
Una romantica avventura. Con Guida alla lettura
Il segreto di Joe Gould
Corso di lingua bulgara. Livelli A1-B1. Con CD Audio formato MP3
L'affidamento condiviso. Come è, come sarà
Il GDPR per il marketing e il business online. Gestire correttamente siti, blog e social network
Andrea Oggioni. La vita dello spirito nel ritmo delle cose
Aleksandr Rodcenko
Mosè e il monoteismo. Ediz. integrale
Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Il Beagle
L'istante presente
Miles live e in studio. Quattordici album fondamentali
Inventario illustrato degli uccelli
Native advertising. La nuova pubblicità. Amplificare e monetizzare i contenuti online
Seta. Potere e glamour. Tessuti e abiti dal Rinascimento al XX secolo. Catalogo della mostra (Cuneo, 28 ottobre 2006-25 febbraio 2007)
La luce alla finestra
Una montagna di briciole
Leonardo all'Ambrosiana il codice Atlantico disegni di Leonardo e della sua cerchia 


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.